Anche tu sei rimasto incantato dal suono della tromba e vorresti imparare a suonare questo strumento musicale?
Immagina di poter suonare la tromba con facilità e soddisfatto del tuo suono, smettendo di fare fatica e iniziando a divertirti davvero!
Ti aiuterò ad esprimerti in musica in maniera semplice e sincera, sempre con qualità, perché è proprio questo che mi guida giorno per giorno!
Infatti, con più di quindici anni di ricerca e studio, ho elaborato un metodo di studio della musica a tutto tondo con il quale, attraverso un’attenzione particolare alle tue esigenze e gusti musicali, supererai tutte quelle difficoltà tecniche proprie della tromba per liberare la tua voglia di divertirti esprimendoti con la musica.
Ti meraviglierai di come potrai spaziare fra qualunque genere musicale mantenendo centratura e ricchezza di suono con la massima facilità esecutiva!
Ti accompagnerò passo per passo creando un percorso personalizzato basato sui tuoi gusti musicali e sugli obiettivi condivisi, garantendoti il raggiungimento di tutte quelle competenze necessarie per ogni musicista, sia amatore che professionista!
Ho sede a Verona, con la possibilità di dare in comodato d’uso strumenti da studio per chi intende iniziare a studiare la tromba.
Il percorso che propongo in base al livello di abilità:
Livello iniziale (clicca per visualizzare):
– Conoscenza del proprio corpo per una corretta postura e respirazione;
– Sviluppo della lettura musicale contemporaneamente allo studio del repertorio iniziale;
– Studio della fisica acustica dello strumento e del proprio corpo per gestire la centratura dei suoni e il timbro nei vari registri;
– Tecnica di base scelta ad hoc tratta dai più efficaci e moderni metodi didattici;
– Articolazioni e fraseggi principali applicati agli studi e al repertorio;
– Ascolti guidati e fondamenti della storia della musica passata e recente;
– Studio delle scale e delle tonalità attraverso semplici improvvisazioni guidate;
– Repertorio in duo e con basi musicali.
Livello intermedio (clicca per visualizzare):
- Creazione di un metodo di studio efficace;
- Approfondimento della consapevolezza fisica per migliorare l’estensione e l’omogeneità del suono nei vari registri;
- Tecnica strumentale basata sulla flessibilità e sulle principali figurazioni ritmiche;
- Studi melodici per migliorare resistenza, dinamiche e articolazioni tratti dai metodi: Concone, Bordogni, Getchell, Wurm;
- Articolazioni e fraseggi sia classici che moderni applicati agli studi e al repertorio;
- Esercitazioni in duo-trio-ensemble di trombe e con basi musicali.
- Fondamenti gestualità del direttore.
Livello avanzato (clicca per visualizzare):
- Consolidamento del metodo di studio per preparazione esame e/o concerto;
- Consapevolezza corporea e gestione della performance musicale;
- Approfondimento sulla centratura del suono (gestione dell’uso dell’intonatore) e del timbro (vocalità);
- Studi di tecnica avanzati (Kopprasch, Arban Studi caratteristici, Charlier Studi trascendentali, Philip Smith Concert studies);
- Staccato doppio e triplo;
- Repertorio concertistico classico e moderno con ascolti guidati;
- Studio del corretto uso del microfono e degli accessori per performance live e in studio di registrazione;
- Esercitazioni in vari ensemble musicali;
- Trasporto in tonalità vicine;
- Approccio a strumenti congeneri (tromba in do, cornetta, flicorno);
- Software per scrittura musicale e arrangiamento per sezione fiati.